<< Torna alla lista
Dettaglio Posizione
INFORMAZIONI GENERALI DI SELEZIONE Data di pubblicazione: 29/04/2025 Termine invio domande: 28/05/2025 Ruolo ricercato: INGEGNERE – Servizio Idrico Integrato CCNL: Gas – Acqua Numero posti disponibili: 1 Modalità di valutazione: Titoli, Colloqui tecnici e motivazionali Titolo di studio minimo richiesto: Laurea triennale in Ingegneria Tipologia di contratto: Tempo Indeterminato (Il livello di inquadramento ed il correlato trattamento economico saranno comunicati e definiti al termine del processo di selezione con il candidato vincitore/vincitrice) Referente diretto: Responsabile di area Sede di lavoro: Provincia di Varese (con possibilità di Smart-working, ove possibile) Responsabile del procedimento selettivo: Direttore Generale
La ricerca è rivolta ai Laureati (triennali e magistrali) in Ingegneria interessati ad approfondire la conoscenza e il funzionamento del Servizio Idrico Integrato (Acquedotto, Fognatura e Depurazione). Le aree di inserimento saranno discusse con il/la candidato/a in un colloquio di approfondimento. A titolo di esempio: Funzione Tecnica (progettazione e DL, Invarianza Idraulica, Energy Management), Funzione Acque Reflue (figure di staff o in area operativa per Fognatura e Depurazione), Funzione Acque Potabili (figure di staff o in area operativa per Acquedotto).
È possibile ricevere maggiori informazioni sulla presente procedura e su ALFA partecipando all’evento STEM di Ingegneria Italia CONVIVIUM 2025, che si terrà presso il Centro Fiera Montichiari in data 22/05/2025.
ALCUNE ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ LEGATE AL RUOLO •Programmazione, coordinamento e supervisione delle attività di gestione, conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture idriche, ossia reti e impianti del SII (acquedotto, fognatura, depurazione); •Valutazione dei migliori criteri di conduzione per il miglioramento della qualità delle acque approvvigionate e/o di scarico e per il contenimento dei costi gestionali; •Fornire supporto tecnico specialistico relativamente a: -temi idraulici; -miglioramento del grado di efficienza dei sistemi gestiti; -monitoraggio dei processi di trattamento delle acque; •Supporto al miglioramento dei macroindicatori ARERA di riferimento; •Sperimentazione di nuove tecnologie; •Supporto a progetti di invarianza idraulica; •Progettazione e/o Direzione Lavori di interventi di revamping e/o di nuova realizzazione di opere del SII.
REQUISITI NECESSARI PER LA TUA CANDIDATURA •Conoscenza, anche accademica, del funzionamento degli acquedotti e/o fognature e/o impianti di depurazione; •Proattività e spirito di iniziativa; •Capacità di analisi e di organizzazione del lavoro; •Patente B in corso di validità.
REQUISITI PREFERENZIALI PER LA TUA CANDIDATURA •Esperienza pregressa nell’ambito di ricerca (anche accademica); •Concretezza e spirito collaborativo; •Conoscenza di software specifici; •Conoscenza normativa specifica di settore.
Per inviare la tua candidatura, accedi al nostro Job Center
Utente già registrato? Accedi >>
Nuovo utente? Registrati >>
|